- Oggetto:
- Oggetto:
MED3031 - INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA
- Oggetto:
EVIDENCE-BASED NURSING
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3031
- Docenti
- Paola Dalmasso (Docente Titolare dell'insegnamento)
Giulia Squillacioti (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Beatrice Albanesi (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f070-c721] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- MED/01 - statistica medica
MED/42 - igiene generale e applicata
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli/lle studenti/esse le competenze necessarie per pianificare l’assistenza sanitaria basata sulle prove di efficacia. L'obiettivo generale è sviluppare la capacità di ricercare, analizzare criticamente ed utilizzare le evidenze scientifiche per prendere decisioni assistenziali informate.
Gli obiettivi specifici del corso sono:
- Identificare il contributo della ricerca nella gestione dei percorsi assistenziali;
- Conoscere il processo di ricerca scientifico;
- Formulare un quesito di ricerca clinica-assistenziale;
- Identificare gli approcci alla ricerca e le tipologie degli studi;
- Comprendere i principali disegni di studio quantitativi e qualitativi;
- Comprendere le principali metodologie di ricerca quantitative e qualitative
- Comprendere i metodi di ricerca applicati alla Sanità Pubblica per la definizione dei rapporti di causalità tra fattore/i di rischio ed esito/i sanitorio/i;
- Valutare la qualità di un prodotto editoriale scientifico;
- Identificare e utilizzare le principali banche dati biomediche della letteratura scientifica;
- Identificare le caratteristiche dei vari tipi di pubblicazioni scientifiche;
- Leggere e interpretare gli studi della letteratura scientifica, sia primaria sia secondaria;
- Analizzare diversi livelli di evidenza scientifica (es. Linee guida);
- Conoscere le principali tipologie di protocolli di ricerca;
- Redigere un Riassunto/Abstract di studio.
The course aims to provide students with the skills necessary to plan evidence-based healthcare. The overall objective is to develop the ability to research, critically analyze and use scientific evidence to make informed care decisions.
The specific objectives of the course are:
- Identify the contribution of research in the management of care pathways;
- Know the scientific research process;
- Formulate a clinical-care research question;
- Identify research approaches and study types;
- Understand the main quantitative and qualitative study designs;
- Understand the main quantitative and qualitative research methodologies;
- Understand the research methods applied to Public Health for the definition of causal associations between risk factor(s) and health outcome(s);
- Evaluate the quality of a scientific editorial product;
- Identify and use the main bio-medical literature databases;
- Identify the characteristics of various types of scientific publications;
- Read and interpret scientific literature studies, both primary and secondary;
- Analyze different levels of evidence (e.g. Guidelines);
- Know the main types of research protocols;
- Draft a Study Summary/Abstract.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine dell’insegnamento, lo/la studente/studentessa sarà in grado di:
- Comprendere e identificare il contributo della ricerca nella gestione dei percorsi assistenziali, le fasi dell’evidence-based practice e il metodo clinico infermieristico;
- Individuare le caratteristiche degli studi epidemiologici, la gerarchia delle fonti, e le principali banche dati biomediche di fonti primarie e secondarie, con particolare attenzione all'utilizzo delle stesse per la ricerca di evidenze;
- Illustrare e descrivere le principali misure statistico-epidemiologiche di frequenza e associazione, nonché i requisiti di un articolo di ricerca e di Linea Guida evidence-based;
- Integrare conoscenze provenienti dalle scienze infermieristiche generali e cliniche, dalle discipline informatiche e linguistiche, specialmente per quanto riguarda la comprensione della letteratura scientifica infermieristica, anche in lingua inglese, sia in formato cartaceo sia online.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine dell’insegnamento, lo/la studente/studentessa sarà in grado di:
- Formulare quesiti clinico-assistenziali mirati alla ricerca nella letteratura scientifica, utilizzando in modo appropriato le banche dati biomediche per la ricerca di prove di efficacia;
- Identificare il disegno di studio più adatto per rispondere a questiti epidemiologici riguardanti alcuni dei principali problemi di salute degli assistiti;
- Comprendere e interpretare i risultati degli articoli scientifici, inclusi testi e tabelle, e leggere criticamente Linee Guida evidence-based;
- Calcolare ed interpretare le principali misure statistico-epidemiologiche di frequenza e di associazione;
- Integrare conoscenze, abilità e attitudini per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze, riconoscendo e rispondendo ai bisogni delle persone assistite attraverso l'utilizzo di conoscenze teoriche derivate dal Nursing e altre discipline rilevanti;
- Applicare risultati della ricerca alla pratica infermieristica, collegando i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina, e utilizzare tecniche di valutazione per redigere protocolli di studio sui principali problemi di salute.
Autonomia di giudizio
Alla fine dell’insegnamento, lo/la studente/studentessa sarà in grado di:
- Formulare un giudizio critico sulla qualità delle principali fonti scientifiche, scegliere percorsi di consultazione di fonti affidabili per rispondere a quesiti clinici e assumere decisioni assistenziali informate;
- Decidere le priorità assistenziali su gruppi di pazienti, valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali in base agli outcome del paziente ed agli standard assistenziali e adottare un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi del paziente;
-
dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli;
-
dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
-
dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento;
-
dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca.
Abilità comunicative
Al termine dell’insegnamento lo/a studente/ssa svilupperà le competenze per:
- Utilizzare una terminologia tecnica per parlare di ricerca e di evidence-based practice;
- Argomentare l’applicabilità delle fonti reperite in un contesto/caso specifico.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo/a studente/ssa svilupperà le competenze per:
- Ricercare in autonomia le informazioni necessarie per risolvere problemi ed incertezze derivanti dalla pratica professionale, selezionando criticamente le fonti bibliografiche;
- Adottare un atteggiamento di ricerca durante l’attività clinico-assistenziale/ manageriale/ formativa.
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student will be able to:
- Understand and identify the contribution of research in the management of care pathways, the phases of evidence-based practice and the nursing clinical method;
- Identify the characteristics of epidemiological studies, the hierarchy of sources, and the main biomedical databases of primary and secondary sources, with particular attention to their use for the search for evidence;
- Illustrate and describe the main statistical-epidemiological measures of frequency and association, as well as the requirements of a research article and an evidence-based Guideline;
- Integrate knowledge from general and clinical nursing sciences, from computer science and linguistic disciplines, especially with regard to the understanding of nursing scientific literature, also in English, both in paper and online format.
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course, the student will be able to:
- Formulate clinical-care questions aimed at research in scientific literature, using biomedical databases appropriately to search for evidence of effectiveness;
- Identify the most suitable study design to answer epidemiological questions regarding some of the main health problems of patients;
- Understand and interpret the results of scientific articles, including texts and tables, and critically read evidence-based Guidelines;
- Calculate and interpret the main statistical-epidemiological measures of frequency and association;
- Integrate knowledge, skills and attitudes to provide safe, effective and evidence-based nursing care, recognizing and responding to the needs of the people assisted through the use of theoretical knowledge derived from Nursing and other relevant disciplines;
- Apply research results to nursing practice, linking research processes to the theoretical development of the discipline, and use evaluation techniques to draft study protocols on the main health problems.
Autonomy of judgment
At the end of the course, the student will be able to:
- Formulate a critical judgment on the quality of the main scientific sources, choose paths for consulting reliable sources to answer clinical questions and make informed healthcare decisions;
- Decide on healthcare priorities for groups of patients, critically evaluate the outcomes of healthcare decisions based on patient outcomes and healthcare standards and adopt a scientific approach to solving patient problems;
-
demonstrate the ability to cultivate doubts and tolerate the uncertainties arising from study and practical activity by asking suitable and relevant questions to resolve them;
-
demonstrate the ability to continuously seek self-learning opportunities;
-
demonstrate the ability to self-assess one's skills and outline one's development and learning needs;
-
demonstrate ability and autonomy in seeking the information necessary to resolve problems or uncertainties in professional practice, critically selecting secondary and primary sources of research evidence.
Communication skills
At the end of the course, the student will develop the skills to:
- Use technical terminology to talk about research and evidence-based practice;
- Argue the applicability of the sources found in a specific context/case.
Learning skills
At the end of the course, the student will develop the skills to:
- Independently search for the information needed to resolve problems and uncertainties arising from professional practice, critically selecting bibliographic sources;
- Adopt a research attitude during clinical-care/managerial/training activity.
- Oggetto:
Programma
MED3031A - METODOLOGIA DELLA RICERCA E RICERCA BIBLIOGRAFICA (MED3031A)
- Introduzione all’Evidence-Based Nursing e alla metodologia della ricerca
- Fondamenti teorici e principi cardine: definizione, principi dell'Evidence-Based Nursing (EBN), storia e sviluppo;
- Applicazioni pratiche: il ruolo della ricerca nella pratica infermieristica e i metodi principali utilizzati;
- Limiti e criticità: discussione sulle sfide e le critiche all'EBN nel contesto clinico;
- Attività: analisi critica di un articolo di ricerca in ambito infermieristico.
- Il concetto di prova di efficacia
- Definizione e livelli di evidenza: introduzione ai concetti di efficacia, efficienza, appropriatezza e gerarchia delle prove.
- Applicazioni pratiche: identificazione e valutazione delle prove di efficacia nei diversi contesti clinici.
- Attività: esercitazione sull'identificazione delle prove di efficacia utilizzando casi clinici.
- I requisiti di un quesito di ricerca
- Fondamenti teorici: il modello PICO (Patient, Intervention, Comparison, Outcome) e altri approcci nella formulazione di quesiti di ricerca.
- Applicazioni pratiche: sviluppo di quesiti di ricerca rilevanti per la pratica infermieristica.
- Attività: formulazione di quesiti clinici e assistenziali in piccoli gruppi, seguita da discussione.
- Le tipologie di pubblicazione e gerarchia delle fonti
- Fonti primarie e secondarie.
- Gerarchia delle fonti: dalla ricerca primaria alle linee guida e revisioni sistematiche.
- Attività: esercitazione sulla classificazione e valutazione delle diverse tipologie di pubblicazioni.
- Banche dati secondarie di interesse infermieristico
- Principali banche dati: PubMed, CINAHL, Cochrane Library, e altre.
- Tecniche di ricerca avanzata: uso di operatori booleani, filtri e strategie di ricerca.
- Attività: esercitazione pratica nella ricerca di articoli e linee guida nelle banche dati, seguita da una discussione sui risultati ottenuti.
- Struttura e contenuti di un articolo di ricerca
- Analisi della struttura: sezioni chiave di un articolo di ricerca scientifica e il loro contenuto.
- Interpretazione critica: identificazione dei bias e dei limiti di uno studio.
- Attività: lettura e analisi critica di articoli di ricerca, con discussione dei risultati.
- Linee Guida
- Definizione e importanza: il ruolo delle linee guida cliniche nella pratica infermieristica.
- Valutazione critica: utilizzo degli strumenti per valutare la qualità delle linee guida.
- Attività: valutazione critica di una linea guida e discussione della sua applicabilità nei contesti clinici.
- Introduzione alla ricerca qualitativa nell'ambito infermieristico
- Fondamenti teorici: principi della ricerca qualitativa, differenze con la ricerca quantitativa, e contesti di applicazione in infermieristica.
- Tipologie di disegni di ricerca qualitativa: etnografia, fenomenologia, studio di casi, e ricerca narrativa.
- Raccolta dati nella ricerca qualitativa
MED3031B - METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (MED3031B)
- Cenni sulla storia dell’epidemiologia;
- Modello di storia naturale delle malattie infettive e cronico/cronico-degenerative;
- I principali disegni di studio in epidemiologia, loro applicazione e possibili distorsioni;
- Misure di occorrenza;
- Misure di associazione.
MED3031C - STATISTICA (MED3031C)
- Statistica descrittiva
- Tipologia dei dati
- Distribuzioni di frequenza
- Grafici
- Misure di tendenza centrale
- Misure di dispersione
- Statistica inferenziale
- Intervalli di confidenza
- Test di ipotesi
MED3031A - RESEARCH METHODOLOGY AND BIBLIOGRAPHIC SEARCH (MED3031A)
- Introduction to Evidence-Based Nursing and research methodology
- Theoretical foundations and key principles: definition, principles of Evidence-Based Nursing (EBN), history and development;
- Practical applications: the role of research in nursing practice and the main methods used;
- Limitations and critical issues: discussion of the challenges and criticisms of EBN in the clinical context;
- Activity: critical analysis of a research article in the nursing field.
- The concept of evidence of effectiveness
- Definition and levels of evidence: introduction to the concepts of effectiveness, efficiency, appropriateness and hierarchy of evidence.
- Practical applications: identification and evaluation of evidence of effectiveness in different clinical contexts.
- Activity: exercise on the identification of evidence of effectiveness using clinical cases.
- The requirements of a research question
- Theoretical foundations: the PICO model (Patient, Intervention, Comparison, Outcome) and other approaches in formulating research questions.
- Practical applications: development of research questions relevant to nursing practice.
- Activity: formulation of clinical and care questions in small groups, followed by discussion.
- Types of publications and hierarchy of sources
- Primary and secondary sources.
- Hierarchy of sources: from primary research to guidelines and systematic reviews.
- Activity: exercise on the classification and evaluation of the different types of publications.
- Secondary databases of interest to nursing
- Main databases: PubMed, CINAHL, Cochrane Library, and others.
- Advanced search techniques: use of Boolean operators, filters and search strategies.
- Activity: practical exercise in searching for articles and guidelines in databases, followed by a discussion on the results obtained.
- Structure and Content of a Research Article
- Analysis of the structure: key sections of a scientific research article and their content.
- Critical interpretation: identification of biases and limitations of a study.
- Activities: reading and critical analysis of research articles, with discussion of the results.
- Guidelines
- Definition and importance: the role of clinical guidelines in nursing practice.
- Critical evaluation: use of tools to evaluate the quality of guidelines.
- Activities: critical evaluation of a guideline and discussion of its applicability in clinical contexts.
Introduction to qualitative research in nursing
- Theoretical foundations: principles of qualitative research, differences with quantitative research, and contexts of application in nursing.
- Types of qualitative research designs: ethnography, phenomenology, case study, and narrative research.
- Data collection in qualitative research
MED3031B - METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (MED3031B)
- History of epidemiology;
- Natural history model of infectious and chronic/chronic-degenerative diseases;
- The main study designs in epidemiology, their application and possible biases;
- Occurrence measures;
- Association measures.
MED3031C - STATISTICS (MED3031C)
- Descriptive Statistics
- Data Types
- Frequency Distributions
- Graphs
- Measures of Central Tendency
- Measures of Dispersion
- Inferential Statistics
- Confidence Intervals
- Hypothesis Tests
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo insegnamento si utilizzano lezioni frontali in presenza (60h in totale, 15h per ciascun CFU), esercitazioni in aula ed attività di auto-apprendimento supervisionato dal docente (numero di esercitazioni da concordare con gli studenti e le studentesse). Gli/le studenti/sse partecipano anche ad attività di lettura e valutazione critica di articoli di ricerca e linee guida in piccoli gruppi.
To achieve the educational objectives of this course, face-to-face lectures are used (60 hours in total, 15 hours for each CFU), classroom exercises and self-learning activities supervised by the teacher (number of exercises to be agreed with the students). Students also participate in reading and critical evaluation activities of research articles and guidelines in small groups.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà somministrato in forma scritta mediante una prova contenente sia domande a risposta aperta sia domande a risposta chiusa (multipla) sui contenuti affrontati in aula.
I tempi di somminstrazione terranno conto di eventuali tempi aggiuntivi per coloro i quali ne faranno richiesta mediante certificazione.
Gli esiti saranno delle valutazioni dei singoli moduli saranno comunicati mediante tramite e-mail, nel rispetto della privacy di ciascuno/a studente/ssa e saranno espressi in trentesimi.
Il voto finale sarà dato dalla media ponderata dei voti dei singoli moduli, pesata per i CFU dei moduli stessi.
The exam will be administered in written form through a test containing both open-ended and closed-ended (multiple choices) questions on the contents covered in the classroom.
The administration times will take into account any additional times for those who request it through certification.
The results will be evaluations of the individual modules will be communicated via e-mail, respecting the privacy of each student and will be expressed in thirtieths.
The final grade will be given by the weighted average of the grades of the individual modules, weighted by the credits (CFU) of the modules themselves.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente renderà disponibile il materiale didattico utilizzato a lezione sulla piattafroma Moodle/Campusnet. Inoltre sia il docente sia i collaboratori didattici saranno disponibili per ulteriori chiarimenti e per il ricevimento degli/lle studenti/sse previo appuntamento.
The teacher will make the teaching material used during lessons available on the Moodle/Campusnet platform. Furthermore, both the teacher and the teaching collaborators will be available for further clarifications for the reception of the students by appointment.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Fondamenti di Ricerca Infermieristica
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- McGraw-Hill Education
- Autore:
- Denise F. Polit
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La ricerca bibliografica
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Edizioni Minerva Medica
- Autore:
- Ercole Vellone, Michela Piredda
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Epidemiologia per la clinica e per la sanità pubblica
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Il Pensiero Scientifico Editore
- Autore:
- Maria Elena Tosti, Alfonso Mele, Enea Spada
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Polit D.F., Beck C.T., a cura di Palese A. Fondamenti di ricerca infermieristica, Mac Graw Hill, 2018.
Fain J.A., La ricerca infermieristica, Mac Graw Hill, 2004.
- Oggetto:
Moduli didattici
- MED3031A - METODOLOGIA DELLA RICERCA E RICERCA BIBLIOGRAFICA (MED3031A)
- MED3031B - METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (MED3031B)
- MED3031C - STATISTICA (MED3031C)
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 08/10/2020 al 19/01/2021
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 01/12/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: