- Oggetto:
- Oggetto:
INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA - DM 270/04
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Codice dell'attività didattica
- MED3031
- Docenti
- Prof. Roberto RUSSO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Dario GAVETTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Alessandro MASTINU (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f070-c721] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Mista
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- MED/01 - statistica medica
MED/42 - igiene generale e applicata
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Identificare il contributo della ricerca nella gestione dei percorsi assistenziali
- Formulare un quesito clinico-assistenziale
- Identificare la tipologia degli studi epidemiologici, i loro vantaggi e svantaggi
- Stimare le misure epidemiologiche di frequenza e di associazione
- Redigere e leggere una tabella descrittiva
- Comprendere il risultato di un’analisi inferenziale
- Ricercare la letteratura nelle banche dati bio-mediche
- Identificare le caratteristiche dei vari tipi di pubblicazioni
- Leggere e interpretare Revisioni sistematiche – Metanalisi – Linee Guida
- Analizzare uno studio sperimentale
- Identificare le caratteristiche dei principali strumenti di raccolta dati
- Identificare le principali tappe di un protocollo di ricerca
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Domante a risposta chiusa e aperta a partire da una pubblicazione scientifica
- Oggetto:
Programma
- Introduzione all’ Evidence Base Nursing e alla metodologia della ricerca
- Il ruolo della statistica e dell’epidemiologia nella ricerca
- Il concetto di prova di efficacia
- I requisiti di un quesito di ricerca
- Cenni sulla storia dell’epidemiologia. Modello di storia naturale della malattia.
- I modelli di studi epidemiologici.
- Le misure di frequenza: incidenza e prevalenza.
- Le misure di associazione. I rischi.
- Tipi di variabili
- Presentazione dei dati (tavole di contingenza, matrici di frequenza, …)
- La descrizione di risultati attraverso grafici
- Misure centrali e di dispersione
- Campionamento e inferenza
- La distribuzione normale e gli intervalli di confidenza
- Errore di primo e secondo tipo
- I test statistici: quali sono e interpretazione del p-value
- Le fonti bibliografiche: riviste e banche dati di interesse infermieristico
- Le varie tipologie di pubblicazione
- La valutazione di un articolo di ricerca
- Revisioni sistematiche/ Metanalisi/Linee Guida
- Questionari – interviste – griglie di osservazione
- Il protocollo di ricerca
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-
Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN. Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. Mac Graw Hill, 2011
-
James A. Fain, La ricerca infermieristica, Mac Graw Hill, 2004
-
Manzoli Lamberto, Villari Paolo, Boccia Antonio Epidemiologia e management in sanità. Elementi di metodologia, Edi Ermes, 2008
-
- Oggetto:
Note
Metodi didattici
- lezioni frontali
- testi di riferimento per lo studio
- esercitazioni (in aula e disponibilità via campus net)
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: