Oggetto:
Oggetto:

MED3055 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE

Oggetto:

MOTHER AND INFANT NURSING CARE

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MED3055
Docenti
Maggiorino Barbero (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Mattia Luciano (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Quarello (Docente Titolare dell'insegnamento)
Emanuela Singarella (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c721] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Anno
2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Tipologia specificata nel modulo
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
MED/38 - pediatria generale e specialistica
MED/40 - ginecologia e ostetricia
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze acquisite negli Insegnamenti affrontati nel I anno di Corso (anatomia, fisiologia, farmacologia ecc).
The student must have a good knowledge of the subjects dealt with in the first year of the course (anatomy, physiology, pharmacology, etc).

Attività formative svolte:
• MED3032 - FUNZIONAMENTO DEL CORPO UMANO
• MED3031 - INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA
• MED3033 - STRUTTURA E MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO
• MED3088 - INFERMIERISTICA GENERALE
• MED3035 - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
• MED3034 - INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Infermieristica pediatrica
Individuare le peculiarità e i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica nelle diverse fasi dei soggetti in età evolutiva
Descrivere le modalità e gli strumenti utilizzati per favorire il benessere del neonato/bambino/adolescente ospedalizzati
Descrivere alcuni metodi e strumenti utilizzabili per umanizzare le cure in ospedale.
Descrivere le competenze delle figure professionali che si prendono cura dei bambini e le strutture che in Italia accolgono i bambini con problemi di salute.
Descrivere i problemi di salute tipici in età pediatrica. 
Descrivere il processo di accoglienza / assistenza / dimissione del neonato/bambino/adolescente sottoposto ad intervento chirurgico (differenze con l’adulto)
Descrivere il processo di Triage pediatrico , gli strumenti utilizzabili per il riconoscimento precoce del peggioramento clinico e la sua gestione nel neonato/bambino/adolescente ospedalizzato e a domicilio
Descrivere le principali procedure assistenziali nella cura del neonato/bambino con patologia acuta e cronica.
Descrivere gli strumenti di rilevazione del dolore acuto e cronico, utilizzabili in Pediatria e le modalità di gestione del dolore
Illustrare i principi delle terapie farmacologiche in età neonatale e pediatrica, sia in ambito ospedaliero che a domicilio
Descrivere le peculiarità e i metodi per una terapia farmacologica sicura al neonato e al bambino
Infermieristica ginecologica ed ostetrica
Fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti finalizzati ad istruire gli assistiti  in merito alla contraccezione, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, per una scelta di coppia responsabile e serena che permetta di poter vivere la propria sessualità in maniera consapevole
Fornire le principali definizioni specifiche di riferimento  ( aborto, gravidanza pre-termine, a termine e post termine) 
Descrivere le principali tappe nell’assistenza al periodo espulsivo in emergenza extraospedaliera
Illustrare i principali aspetti riguardanti la tematica delle MGF
Descrivere lo strumento operativo dell’agenda della gravidanza
Pediatria
Descrivere le principali caratteristiche dell’accrescimento e sviluppo dell’individuo in età evolutiva
Descrivere le principali strategie di prevenzione e le manifestazioni cliniche delle malattie infettive in ambito pediatrico
Acquisire le nozioni di base,  per un corretto approccio diagnostico, terapeutico e di prevenzione delle più comuni patologie acute e croniche del bambino. 
Conoscere l’approccio alla “Pediatria per problemi”
Ginecologia ed Ostertricia
Pianificare, erogare e valutare l’assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa, riabilitativa applicata al campo ostetrico – ginecologico con i relativi aspetti informativi, educativi e di sostegno.
acquisire conoscenze di base sulla gravidanza fisiologica.
Conoscere quali sono le principali patologie della gravidanza e le principali emergenze ostetriche
Acquisire conoscenza delle principali patologie ginecologiche
Acquisire nozioni di base sulla sterilità di coppia e sulle possibilità di trattamento
Pediatric Nursing
Identify the characteristics and nursing needs of the patients in the various pediatric phases (from newborn to adolescent).
Explain methods and tools for the well-being of the newborn/child/adolescent in hospital.
Explain methods and tools for rendering hospitalisation more humane.
Describe professional child-carer skills, and illustrate the major Italian institutions that care for children with health problems.
Describe typical health problems in young children.
Explain the admission/care/discharge procedures for a newborn/child/adolescent who has to be operated, with respect to an adult.
Explain the pediatric Triage procedure, the tools available for early recognition of clinical deterioration and handling this with newborns/children/adolescents in hospital or at home.
Describe the principal procedures for caring for a newborn/child with acute and chronic pathologies.
Describe the tools available in Pediatrics for assessing acute and chronic pain, and how pain is handled.
Illustrate the principals of pharmaceutical therapy for newborns/children, both in hospital and at home. 
Describe the characteristics and methodes of a safe pharmaceutical therapy for the newborn and the child. 
Gynaecological and midwifery nursing
Provide the students with the necessary information and tools to assist patients in notions of contraception, prevention of sexually-transmitted diseases and living a responsible and relaxed relationship with their partner.
Provide the principle definitions of specific terms (abortion, pre-term birth, full-term birth and post-term  birth) 
Describe the principal moments of delivering a baby in an emergency situation (out of hospital).
Illustrate the most important aspects of FGM
Describe the use of the pregnancy journal.
Child care
Describe the main characteristics of growth and development of the individual during childhood.
Describe the most important strategies of pediatric infectious disease prevention and cures.
Acquire the fundamental notions for a correct  diagnosis, treatment and prevention of the most common acute and chronic pediatric pathologies. 
Understanding the approach to “Common Pediatric Problems”.
Gynaecology and Midwifery
Plan, provide and evaluate preventive, curative, palliative and rehabilitative nursing in the gynecological-midwifery field, and relative informative, educational and supportive aspects. 
Acquire notions on the physiological pregnancy.
Know the principal pathologies related to pregnancy and the major midwifery emergencies. 
Acquire an understanding of the principal gynaecological pathologies. 
Acquire a basic understanding of sterility and its treatment.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:

  • scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita
  • scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni
  • scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:

  • integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;
  • utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;
  • integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche , psicologiche , socio culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;
  • utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo dell’interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l’adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini;
  • condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;
  • utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
  • analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito;
  • pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;
  • valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
  • facilitare lo sviluppo di un ambiente sicuro per l’assistito assicurando costante vigilanza infermieristica

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

  • decidere gli interventi assistenziali e personalizzati sulla base delle variabili cliniche, psicosociali e culturali
  • valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali
  • assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali
  • assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente

ABILITÀ COMUNICATIVE

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare le seguenti abilità comunicative:

  • utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta
  • sviluppare una modalità di comunicazione utile a sostenere una relazione d'aiuto adattata alle situazioni cliniche prevalenti e diretta ai pazienti ed ai loro familiari
  • sviluppare una modalità di comunicazione adatta a veicolare interventi educativi e formativi rivolti ai singoli utenti, a famiglie e a gruppi, nonché altri professionisti (operatori di supporto, studenti infermieri, infermieri)

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

  • sviluppare abilità di studio indipendente
  • dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course each student will be able to show knowledge and understanding in the following fields:

  • biomedical sciences for the understanding of the physiological and pathological processes connected to the state of health and disease of people in different ages of life
  • general and clinical nursing sciences for understanding the fields of nursing intervention, the clinical method that guides an effective approach to care, the operative intervention techniques and the evidence that guides decision making
  • hygienic-preventive sciences for understanding the determinants of health, risk factors, both individual and collective prevention strategies and interventions aimed at promoting the safety of health workers and users

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course each student will be able to show  an ability to apply knowledge and understanding in the following areas:

  • integrate knowledge, care skills and attitudes to deliver safe, effective and evidence-based nursing care
  • use a theoretical knowledge deriving from nursing, biological behavioral and social sciences and other disciplines to recognize the needs of the assisted persons at various ages and stages of development in different stages of life
  • integrate theoretical and practical nursing knowledge with biological, psychological, socio-cultural and humanistic sciences useful for understanding individuals of all ages, groups and communities
  • use theoretical models and role models within the care process to facilitate growth, development and adaptation in the promotion, maintenance and recovery of citizens' health
  • conducting a complete and systematic assessment of the individual's care needs;
  • use assessment techniques to accurately collect data on the main health problems of the patients
  • accurately analyze and interpret the data collected through the client's assessment
  • plan the provision of nursing care in collaboration with users and with the interdisciplinary care team
  • evaluate the progress of care in collaboration with the interdisciplinary team;
  • facilitate the development of a safe environment for the patient by ensuring constant nursing supervision

INDEPENDENT JUDGEMENT

At the end of the course each student will be able to show  independent judgment through the following skills:

  • decide on assistance and personalized interventions on the basis of clinical, psychosocial and cultural variables
  • critically assess the outcomes of care decisions made on the basis of patient outcomes and care standards
  • assume responsibility and answer for one's work during professional practice in accordance with the profile, the code of ethics and ethical and legal standards
  • making decisions through a scientific approach to solving the patient's problems 

 COMMUNICATION SKILLS

At the end of the course each student will be able to develop the following communication skills:

  • use appropriate communication skills with clients of all ages and their families within the care process and / or with other health professionals in appropriate verbal, non-verbal and written form
  • develop a method of communication useful to support a helping relationship adapted to the prevailing clinical situations and directed to patients and their families
  • develop a communication method suitable for conveying educational and training interventions aimed at individual users, families and groups, as well as other professionals (support workers, nursing students, nurses) 

LEARNING SKILLS

At the end of the course each student will be able to develop the following self-study skills:

  • develop independent skills of study 
  • demonstrate the ability to cultivate doubts and tolerate the uncertainties deriving from study and practical activity by asking suitable and relevant questions to resolve them
Oggetto:

Programma

Infermieristica pediatrica
- I bisogni di assistenza infermieristica pediatrica nelle diverse fasi dell’età evolutiva
- La diade bambino/famiglia
- Il processo di umanizzazione delle cure neonatali e pediatriche
- La problematica del consenso informato alle cure nel minore
- Il processo di accoglienza / assistenza / dimissione del neonato/bambino/adolescente sottoposto ad intervento chirurgico (differenze con l’adulto)
- Principali procedure assistenziali: il prelievo ematico, l’inserimento e la gestione del catetere venoso periferico (peculiarità pediatriche); prelievo di materiali biologici; la medicazione del moncone ombelicale; l’inserimento del sondino nasogastrico,  la rilevazione dei parametri vitali.
- Il riconoscimento precoce del peggioramento clinico e la sua gestione nel neonato/bambino/famiglia: il PAlarm
- Il Triage pediatrico 
- Il dolore acuto e cronico nel neonato/bambino/adolescente: gli strumenti utilizzabili per la misurazione e continua rivalutazione del dolore. 
- La terapia farmacologica in neonatologia e pediatria: gestione del rischio clinico e strumenti/metodi per una  terapia farmacologica sicura.
Infermieristica ginecologica ed Ostetrica
- Il professionista sanitario Ostetrica/o, ambiti assistenziali, responsabilità, autonomia:
Definizioni generali
Assistenza al periodo espulsivo in emergenza extraospedaliera
Cenni legislativi specifici : POMI, consultori familiari
Cenni mutilazioni genitali femminili- MGF
Cenni agenda gravidanza
- La contraccezione, aspetti di educazione sanitaria ed assistenza :
  metodi  naturali
  metodi di barriera
  estroprogestinici/pillola del giorno dopo
  dispositivi intrauterini - IUD
  sterilizzazione
- Malattie sessualmente trasmissibili : strategie di prevenzione
- Interruzione volontaria di gravidanza : IVG/  RU 486
  aspetti assistenziali e legislativi 
- Cenni di assistenza ostetrica nel percorso nascita. 
- Cenni di: Evoluzione fisiologica del parto vaginale, Parto podalico, Taglio cesareo, Contenimento del dolore in travaglio di parto, Secondamento e post-partum, Puerperio, Allattamento materno e alimentazione artificiale (Classificazione OMS Unicef -10 passi per allattare al seno con successo). 
- Emergenze in ostetricia (principali complicanze e principi assistenziali): aborto, gravidanza ectopica, distacco intempestivo di placenta, placenta previa, crisi eclamptica.
Pediatria
- Puericultura ed assistenza neonatale: adattamento alla vita extra-uterina; il neonato normale, pretermine, post termine.
- Accrescimento e sviluppo umano: caratteri morfologici costituzionalistici nelle varie età pediatriche.
- Norme di igiene e di prevenzione di incidenti di vario tipo nel bambino
- Prevenzione malattie infettive. Calendario vaccinale
- Le principali patologie acute e croniche in età pediatrica 
- La “Pediatria per problemi”: 
  la febbre
  la gastroenterite
  le convulsioni febbrili
  l’ infezione delle vie urinarie
  la tosse e la dispnea
  il trauma cranico
  il dolore addominale
  le macchie della cute
  il pallore cutaneo
-L’adolescente: fisiologia e bisogni
-Nozioni di pronto soccorso pediatrico
Ginecologia ed Ostetricia
- Cenni di Anatomia 
- Esami speciali di diagnostica ginecologica
- Prevenzione delle neoplasie femminili
- Patologie benigne della pelvi e della mammella
- Patologie maligne della pelvi e della mammella
- Endocrinologia ginecologica – Ciclo endometriale
- L’endometriosi pelvica.
- L’approccio alla paziente sottoposta ad intervento chirurgico ginecologico
- La paziente in climaterio e menopausa.
- Diagnostica prenatale delle alterazioni del cariotipo fetale. 
- Le principali patologie ostetriche.
- Esami speciali di diagnostica ostetrica
- Fisiologia della gravidanza e del parto
- Cenni di patologia della gravidanza e del parto
- Interventi chirurgici in Ostetricia – cenni
Paediatric Nursing
- Nursing needs during the various phases of childhood 
- The child/family relationship
- Humanising newborn and pediatric treatment
- Problems relating to informed consent in pediatric treatment
- Differences with respect to adults in admitting/caring for/discharging newborns/children/adolescents who must undergo operations
- Principal nursing procedures: taking blood samples;, inserting and monitoring peripheral venous catheters (pediatric relevancy); taking tissue samples; medicating the umbilical cord; nasogastric intubation; taking vital signs.
- Recognising clinical deterioration and dealing with the newborn/child/family: the PAlarm
- The pediatric Triage 
- Acute and chronic pain in newborns/children/adolescents: tools for measuring and monitoring pain.
- Pharmaceutical therapy in neonatology and pediatrics: evaluating the clinical risks and tools/methods for a safe pharmaceutical therapy. 
Gynaecology and Midwifery
- The professional midwife, intervention, responsibility, autonomy:
General definitions
Assistance at birth in an out-of-hospital emergency
Specific legal outlines: family planning centres, mother and child project objectives (POMI)
Notes on Female Genital Mutilation (FGM)
Notes on pregnancy journal
- Contraception, aspects of health education and assistance:
  natural methods
  barrier methods
  progestogens/the day-after pill
  intrauterine devices (IUD)
  sterilisation
- Sexually-transmitted diseases: preventive strategies
- Abortion: RU 486
  welfare and legal aspects 
- Notes on midwifery assistance during pregnancy. 
- Outline: Physiological evolution of vaginal birth, podalic birth, caesarean section, pain-killers during labour, afterbirth, postnatal, puerperium, breast-feeding and bottle-feeding (WHO Unicef Classification – 10 steps to successful breast-feeding).
- Midwifery emergencies (most common complications and first aid): abortion, ectopic pregnancy, placental abruption, placenta previa, eclampsia.
Paediatrics
- Puericulture and neonatal nursing: adapting to extrauterine life; the pre-term, full-term and post-term  baby.
- Human growth and development: constitutional morphologic characteristics in the various stages of childhood.
- Hygiene and accident prevention for children
- Prevention of infectious diseases. Vaccination schedules
- The principal acute and chronic pathologies of children 
- Common pediatric problems: 
  temperature
  gastroenteritis
  febril convulsions
  urinary tract infections
  coughs and dyspnea
  traumatic brain injury
  stomach ache
  skin blemishes
  pallor
- The adolescent: physiology and needs
- Pediatric first aid
Gynaecology and Midwifery
- Anatomy
- Specialist tests for gynecologist diagnosis
- Female neoplasia prevention
- Benignant pelvic and breast pathologies
- Malignant pelvic and breast pathologies
- Gynecological endocrinology – menstrual cycle.
- Pelvic endometriosis.
- Caring for patients who have undergone gynecological operations
- The patient and menopause and climacteric.
- Prenatal diagnosi of fetal karyotype disorders. 
- The principal obstetric pathologies.
- Specialist tests for obstetric diagnosis
- Physiology of pregnancy and labour
- Pathologies in pregnancy and labour
- Obstetrical surgery

Oggetto:

Modalità di insegnamento


Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: lezioni per introdurre l'argomento; video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;

Training methodologies and activities, teaching tools to develop the expected results: lessons to introduce the topic; videos, image demonstrations, diagrams and materials, graphs

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di somministrazione della prova prevede un esame scritto, composto da 15 quesiti, sottoforma di quiz a scelta multipla e, per il modulo di Infermieristica pediatrica, di alcune domande aperte con calcoli per cui viene accettato l’uso della calcolatrice; i tempi di somministrazione indicativamente saranno di 15’ per modulo, 20-30’ per quello di Infermieristica pediatrica, con la possibilità di tempi aggiuntivi per soggetti con DSA certificato;

Le votazioni verranno comunicate alla fine della prova e quindi caricate sulla piattaforma per la visualizzazione e accettazione o rifiuto da parte dell* student* e verbalizzate 5 giorni dopo il caricamento.

La votazione è espressa in trentesimi; per ciascuna domanda corretta verranno considerati 2 punti, per quelle non corrette o non risposte non verranno decurtati punti.

La prova viene superata in caso di votazione superiore a 18/30 in tutti i moduli, facendo la media dei voti dei singoli moduli e elevando al voto più alto in caso di un punteggio con decimale. In caso di votazione lievemente insufficiente (16/30) in un singolo modulo, la prova verrà superata, con votazione media decurtata di un punto. In caso di insufficienza grave (<14/30), o di 2 insufficienze lievi (16/30), la prova non sarà superata e l* student* dovrà ripeterla per tutti i moduli in un appello successivo

Per coloro che frequentano o non frequentano e per gli studenti in mobilità internazionale non si ritiene di offrire un programma e/o una modalità di verifica dell'apprendimento differenziata.

The mode of administration of the test involves a written exam, consisting of 15 questions in the form of multiple-choice quizzes and, for the Pediatric Nursing module, some open questions with calculations for which the use of a calculator is accepted; the administration time will indicatively be 15' per module, 20-30' for the Pediatric Nursing module, with the possibility of additional time for subjects with certified DSA;

Grades will be announced at the end of the test and then uploaded to the platform for viewing and acceptance or rejection by the student* and verbalized 5 days after uploading.

The grade is expressed in thirtieths; 2 points will be considered for each correct question, no points will be deducted for those that are not correct or not answered.

The test is passed in case of a mark above 18/30 in all modules, averaging the marks of the individual modules and raising to the highest mark in case of a mark with decimal. In case of a slight insufficient grade (16/30) in a single module, the test will be passed, with average grade deducted by one point. In the case of severe insufficiency (<14/30), or 2 mild insufficiencies (16/30), the test will not be passed and the* student* will have to repeat it for all modules in a subsequent appeal

For those attending or not attending and for students on international mobility, it is not considered to offer a differentiated program and/or mode of learning verification.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Infermieristica pediatrica
- Ministero della Salute (a cura di). Guida all’uso dei farmaci per i bambini. Roma, 2003
- Le donne G, Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici; le responsabilità dell’infermiere. (1 ed.) Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2009 
Sitografia suggerita
www.infermieristicapediatrica.it
www.paediatricnursing.co.uk
http://www.rcn.org.uk/ 
http://www.rcn.org.uk/__data/assets/pdf_file/0004/269185/003542.pdf
Verranno inoltre indicati diversi articoli scientifici, pubblicati su riviste nazionali ed internazionali, utili all’acquisizione e all’approfondimento dei temi trattati durante il corso. 
Infermieristica ginecologica ed ostetrica
- Pescetto- De Cecco - Pecorari. Manuale di clinica Ostetrica e ginecologica. Società editrice Universo ROMA
- SCHMID VERENA, 2007 Salute e nascita La salutogenesi in gravidanza,Urra, Milano
- Linee guida gravidanza fisiologica, 2010 Ministero della Salute CeVEAS Centro per la valutazione dell’efficacia dell’Assistenza Sanitaria
- Contraccezione una storia di millenni, Antonio Delfino editore, Roma 2009
- PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE   2000   
Sitografia suggerita
www.regione.piemonte
www.iss.it 
www.saperi.doc 
www.ministerosalute.it 
Pediatria
Verranno  indicati diversi articoli scientifici, pubblicati su riviste nazionali ed internazionali, utili all’acquisizione e all’approfondimento dei temi trattati durante il corso. 
Ginecologia ed Ostetricia
- P.V. Grella, M. Mondino, S. Pecorelli, L. Zichella , Compendio di Ginecologia e Ostetricia, Monduzzi Editore.
- L. Zanoio, E. Barcellona, G. Zacchè, Ginecologia e Ostetricia con tavole di F.H. Netter, Elsevier -; Masson.
- Ginecologia e Ostetricia - Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni. Editore SEU



Oggetto:

Note

Metodi didattici

Infermieristica pediatrica
Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata
Esercitazioni e risoluzione di problemi/ casi clinici
Pediatric Nursing
Lectures with guided discussion groups.
Exercises and problem solving/clinical cases

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2026 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/04/2025 10:00
    Location: https://medtriennalias.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!