Oggetto:
Oggetto:

MED3034D - FARMACOLOGIA I

Oggetto:

PHARMACOLOGY I

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MED3034D
Docente
Alessandra Oberto (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c721] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
BIO/14 - farmacologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
MED3034 - INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE (MED3034)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di dare agli studenti concetti e principi scientifici di base che serviranno come fondamento per la comprensione della farmacologia di farmaci specifici, quali la farmacocinetica, la farmacodinamica, il metabolismo, il dosaggio, la tossicità.

Verranno trattate le basi scientifiche dei meccanismi con cui due diversi farmaci possono interagire all'interno del corpo e possono avere effetti indesiderati sulle concentrazioni dei farmaci, o sui loro effetti clinici.

Il corso si propone di trattare la farmacologia, il meccanismo d’azione, i principali effetti collaterali e l'uso clinico di  alcune classi di farmaci, comunemente utilizzate: antibiotici, farmaci del tratto gastroenterico,  farmaci per la terapia del dolore, ansiolitici e antidepressivi. 

The course aims to provide students with basic scientific concepts and principles that will serve as a foundation for understanding the pharmacology of specific drugs, such as pharmacokinetics, pharmacodynamics, metabolism, dosage, toxicity.

The scientific basis of the mechanisms by which two different drugs can interact within the body and can have undesirable effects on drug concentrations, or their clinical effects, will be covered.

The course aims to deal with the pharmacology, the mechanism of action, the main side effects and the clinical use of some commonly used classes of drugs: antibiotics, drugs for the gastrointestinal tract, drugs for pain therapy, anxiolytics and antidepressants .

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell'apprendimento attesi sono integrati con i risultati degli altri insegmaneti del corso di infermieristica clinica generale e sono descritti nella scheda principale del corso.

The expected learning outcomes are integrated with the results of the other teachers of the general clinical nursing course and are described in the main course sheet.

Oggetto:

Programma

Forme farmaceutiche, vie di somministrazione e assorbimento dei farmaci

Elementi di farmacocinetica

Interazioni farmacologiche

Conservazione dei farmaci

Elementi di farmacodinamica

Fasi della sperimentazione clinica dei farmaci

Principi di antibiotico terapia

Farmaci chemioterapici antibiotici: inibitori della sintesi della parete cellulare, inibitori della sintesi proteica, chinoloni, antagonisti dell’acido folico, antisettici delle vie urinarie

Antimicotici

Antiprotozoari

Antielmintici

Antivirali e antiretrovirali

Antisettici e disinfettanti

Analgesici oppioidi e controllo del dolore

Farmaci antinfiammatori non steroidei: FANS

Principi di anestesia: anestetici generali e locali

Farmaci dell’apparato GI: IPP, anti-H2, antiacidi, citoprotettori e farmaci barriera, procinetici, antimuscarinici, entiemetici, lassativi, antidiarroici

Farmaci attivi sul SNC: ansiolitici, sedativi e antidepressivi

Il microbiota e i farmaci.

 

Pharmaceutical forms, routes of administration and absorption of drugs

Elements of pharmacokinetics

Drug interactions

Storage of medicines

Elements of pharmacodynamics

Phases of clinical drug trials

Principles of antibiotic therapy

Antibiotic chemotherapy drugs: cell wall synthesis inhibitors, protein synthesis inhibitors, quinolones, folic acid antagonists, urinary tract antiseptics

Antifungals

Antiprotozoans

Anthelmintics

Antivirals and antiretrovirals

Antiseptics and disinfectants

Opioid analgesics and pain control

Non-steroidal anti-inflammatory drugs: NSAIDs

Principles of anesthesia: general and local anaesthetics

GI system drugs: PPIs, anti-H2, antacids, cytoprotectants and barrier drugs, prokinetics, antimuscarinics, entiemetics, laxatives, antidiarrheals

Drugs active on the CNS: anxiolytics, sedatives and antidepressants

The microbiota and drugs.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, in aula. Durante le lezioni l'attenzione dello studente sarà costantemente richiamata sui punti principali di ciascun argomento che potrebbero poi far parte della valutazione orale.

Lectures, in the classroom. During the lessons the student's attention will be constantly drawn to the main points of each topic which could then be part of the oral evaluation.

 
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà attraverso un esame orale. Durante il colloquio verranno poste almeno due domande, una sulla parte generale e una sulla parte speciale del programma presentato a lezione.

Gli argomenti oggetto d’esame saranno tutti quelli presenti nel programma. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara descrizione in cui emergano collegamenti logici.

Sarà possibile la modalità a distanza, qualora necessario.

 


The students' preparation will be verified through an oral exam. During the interview at least two questions will be asked, one on the general part and one on the special part of the program presented in class.

The topics examined will be all those present in the program. Necessary to pass the exam is a correct use of terminology and a clear description in which logical connections emerge.

Remote mode will be possible, if necessary.

Oggetto:

Attività di supporto

Se richiesti da un gruppo di almeno 3-4 studenti, saranno possibili, a fine anno o prima delle sessioni d'esame, incontri via Webex (preventivamente concordati tramite i rappresentanti di classe) con l'obiettivo di rispondere ad eventuali dubbi e problemi che potrebbero presentarsi durante lo studio.

If requested by a group of at least 3-4 students, meetings via Webex will be possible at the end of the year or before the exam sessions (previously agreed through the class representatives) with the aim of answering any doubts and problems that may arise during the study.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le basi della farmacologia, 3e
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
Karen Whalen
Note testo:  
Questo testo è consigliati sia per Farmacologia del primo anno secondo semestre che per Farmacologia II del secondo anno primo semestre
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Materiale presentato a lezione interamente scaricabile da Campusnet
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Slide e materiale fornito dal docente attraverso Campusnet.

Altri testi consigliati per l'approfondimento:

  • Farmacologia generale e clinica di Bertram G. Katzung - Paolo Preziosi - Piccin-Nuova Libraria, 2021
  • Principi di farmacologia di Henry Hitner Barbara Nagle
    Classificazione. Interazioni. Indicazioni cliniche
    Edizione italiana a cura di A. Sala  Zanichelli, 2014

 

Slides and material provided by the teacher through Campusnet.

Other recommended texts for further study:

  • Farmacologia generale e clinica di Bertram G. Katzung - Paolo Preziosi - Piccin-Nuova Libraria, 2021
  • Principi di farmacologia di Henry Hitner Barbara Nagle
    Classificazione. Interazioni. Indicazioni cliniche
    Edizione italiana a cura di A. Sala  Zanichelli, 2014


Oggetto:

Note

TAF/Ambito:   Caratterizzante / Scienze medicochirurgiche
Settore: BIO/14

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    01/12/2026 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/04/2025 10:00
    Location: https://medtriennalias.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!