- Oggetto:
MED3141 - ATTIVITA' DIDATTICA II (aa 2016/2017) - Etnonursing e Infermieristica Transculturale
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- UMED314113
- Docenti
- Dott. Mauro VILLA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Annamaria FANTAUZZI (Docente Titolare dell'insegnamento) - Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f070-c721] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0,50
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
• Approfondire la conoscenza dei fenomeni migratori e dell’infermieristica transculturale.
• Conoscere le altre culture dell’assistenza e le problematiche/ risorse riscontrabili nel rapporto con un paziente straniero.
• Acquisire la capacità di relazionarsi con culture altre di cura e di terapia e comprenderne le specificità culturali.- Oggetto:
Programma
Storia e fondamenti dell’infermieristica transculturale: comparazione tra scuole e Orientamenti.
Assistenza culturale, generica e professionale: dal nursing all’etnonursing (valutazione ed esposizione di casi clinici in ambito nazionale e internazionale e del metodo di ricerca etno-infermieristico).
Etica della medicina alternativa e le basi bioculturali dell’infermieristica (valutazione di esempi di macro e microlivello). Infermieristica tranculturale nelle facoltà e corsi di laurea: perché studiarla ?
Le altre culture infermieristiche: cenni alla cultura infermieristica in Africa, in particolar modo subsahariana, e Europa dell’Est (testimonianze ed esperti intervengono con illustrazioni di ricerche etnografiche e indagini di campo) e India (testimonianze ed esperti intervengono con illustrazioni di ricerche etnografiche e indagini di campo).
Religione nella pratica dell’assistenza, della cura e del trattamento del cadavere: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo (analisi di esempi concreti relativi ai desiderata dei pazienti, ai tabu, ai bisogni culturali).
Fondamenti di etnopsichiatria nell’infermieristica transculturale: campi di azione, ruolo e competenze dell’infermiere. Esempio etnografico: “Centre Philippe Paumelle” di Paris; Urgences psychiatriques di Paris; Ospedale e struttura sanitaria in Kenya, Senegal, e centri di accoglienza in Sicilia.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
• Tipologia: Convegno
• Anno/i di corso per cui è possibile iscriversi: II anno
• Partecipanti e CFU riconosciuti:
o nr. studenti ammessi: 25 II anno
o CFU: 0,50
• Criteri di selezione:
o i primi iscritti in ordine cronologico
• Data e luogo di svolgimento:
o Sabato 24 giugno 2017 orario 08.00 - 14.00
o Polo universitario di ASTI
Piazzale Fabrizio De Andrè (C.so Alfieri 105) - Asti
• Docente/i responsabile dell’attività: Dott. Mauro Villa, Dott.ssa Annamaria Fantauzzi
• Modalità d’iscrizione:
o On line sul sito: http://medtriennalias.campusnet.unito.it
• Campus-Net apertura/chiusura iscrizioni:
o Data apertura iscrizioni: venerdì 26 maggio 2017
o Data chiusura iscrizioni: giovedì 15 giugno 2017- Oggetto: