- Oggetto:
- Oggetto:
MED3031B - METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
- Oggetto:
EPIDEMIOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- MED3031B
- Docente
- Giulia Squillacioti (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f070-c721] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Identificare gli approcci alla ricerca e la tipologia degli studi
Comprendere i metodi di ricerca nella letteratura scientifica
Identify research approaches and types of studies
Understanding research methods in the scientific literature
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscere la tipologia di studiCAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
utilizzare tecniche di valutazione per redigere protocolli di studio in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;AUTONOMIA DI GIUDIZIO
valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali
- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
sviluppare abilità di studio indipendente
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Know the type of studies
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
use assessment techniques to draw up study protocols in an accurate way on the main health problems of the patients;
INDEPENDENT JUDGEMENT
critically assess the outcomes of care decisions made on the basis of patient outcomes and standards of care make decisions through a scientific approach to solving the patient's problems
LEARNING SKILLS
develop independent study skills
- demonstrate the ability to cultivate doubts and tolerate the uncertainties deriving from study and practical activity by asking suitable and pertinent questions to resolve them
- demonstrate the ability to continuously search for self-learning opportunities
- demonstrate the ability to self-assess their skills and outline their development and learning needs
- demonstrate ability and autonomy in seeking the information necessary to solve problems or uncertainties of professional practice, critically selecting secondary and primary sources of research evidence
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in presenza e/o a distanza, esercitazioni in aula, attività a piccoli gruppi
Face-to-face and / or remote lessons, classroom exercises, small group activities- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta aperta o risposta chiusa sui contenuti affrontati in aulaWritten exam with open-ended or closed-answer questions on the contents addressed in the classroom
- Oggetto:
Programma
Cenni sulla storia dell’epidemiologia. Modello di storia naturale della malattia
I modelli di studi epidemiologici.
Notes on the history of epidemiology.
Natural history model of the disease Models of epidemiological studies.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
.
- Oggetto:
Note
TAF/Ambito: Base / Scienze propedeutiche
Settore: MED/42- Oggetto: