- Oggetto:
- Oggetto:
MED3091B - FARMACOLOGIA II
- Oggetto:
PHARMACOLOGY II
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MED3091B
- Docente
- Alessandra Oberto (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f070-c721] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- BIO/14 - farmacologia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trattare la farmacologia, il meccanismo d’azione, i principali effetti collaterali e l'uso clinico di alcune classi di farmaci, comunemente utilizzate: farmaci del sistema cardio circolatorio e del sangue, farmaci del sistema respiratorio, farmaci per la cura del diabete e delle dislipidemie.Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire un corpo di conoscenze teoriche che consentano allo studente, al termine del corso, di pianificare l’utilizzo dei farmaci nel modo più efficace possibile finalizzato ad un miglioramento dello stato di salute degli assistiti di tutte le età, gruppi e comunità.
The course aims to deal with the pharmacology, the mechanism of action, the main side effects and the clinical use of some commonly used classes of drugs: drugs of the cardio circulatory and blood system, drugs of the respiratory system, drugs for treatment of diabetes and dyslipidemia.The purpose of the course is to provide a body of theoretical knowledge that allows the student, at the end of the course, to plan the use of drugs in the most effective way possible aimed at improving the health status of patients of all ages, groups and communities.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
essere a conoscenza dei concetti delle scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per l’interpretazione di dati relativi ai diversi approcci terapeutici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare
ABILITÀ COMUNICATIVE
Possedere competenze comunicative per interagire sia con il team interdisciplinare che con il paziente rispetto agli interventi assistenziali.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
be familiar with the concepts of biomedical sciences for understanding physiological and pathological processes.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Demonstrate ability and autonomy in seeking the information necessary for the interpretation of data relating to different therapeutic approaches.
INDEPENDENT JUDGEMENT
evaluate progress of care in collaboration with the interdisciplinary team
COMMUNICATION SKILLS
Possess communication skills to interact with both the interdisciplinary team and the patient with respect to care interventions.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, in aula. Durante le lezioni l'attenzione dello studente sarà costantemente richiamata sui punti principali di ciascun argomento che potrebbero poi far parte della valutazione orale.Lectures, in the classroom. During the lessons the student's attention will be constantly drawn to the main points of each topic which could then be part of the oral evaluation.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale.Sarà possibile la modalità a distanza, qualora necessario.
Gli argomenti oggetto d’esame saranno tutti quelli presenti nel programma. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara descrizione in cui emergano collegamenti logici.
Student's preparation will be verified with an oral exam.Remote mode will be possible, if necessary.
The topics covered by the exam will be all those present in the program. Necessary to pass the exam is a correct use of terminology and a clear description in which logical connections emerge.
- Oggetto:
Programma
Farmaci dell’apparato cardiovascolare: antiipertensivi (adrenergici, α e β-bloccanti, diuretici, calcioantagonisti, aceinibitori, sartani, inibitori diretti della renina), antianginosi, antiaritmici, vasodilatatori diretti, inotropiFarmaci dell’apparato respiratorio: agonisti β2-adrenergici, metilxantine, antagonisti muscarinici, cromoni, antileucotrienici, corticosteroidi inalatori e sistemici, inibitori delle fosfodiesterasi
Farmaci antidiabetici ed antiiperlipidemici
Farmaci della coagulazione (antiaggreganti, anticoagulanti, fibrinolitici)
Sistema nervoso centrale, antidepressivi antipsicotici
Drugs for the cardiovascular system: antihypertensive (adrenergic, α and β-blockers, diuretics, calcium channel blockers, aceinibitors, sartans, direct renin inhibitors), antianginal, antiarrhythmic, direct vasodilators, inotropesRespiratory drugs: β2-adrenergic agonists, methylxanthines, muscarinic antagonists, chromones, leukotriene antagonists, inhaled and systemic corticosteroids, phosphodiesterase inhibitors
Antidiabetic and antihyperlipidemic drugs
Clotting drugs (antiplatelet agents, anticoagulants, fibrinolytics)
Central nervous system, antipsychotic antidepressants
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-
Farmacologia generale e clinica Bertram G. Katzung (Autore) Paolo Preziosi (Curatore) Piccin-Nuova Libraria
-
Le Basi della Farmacologia Howland e Mycek - Zanichelli
Materiale fornito dal docente: PDF delle lezioni su Campusnet- Farmacologia generale e clinica Bertram G. Katzung (Autore) Paolo Preziosi (Curatore) Piccin-Nuova Libraria
- Le Basi della Farmacologia Howland e Mycek - Zanichelli
- Oggetto:
Note
TAF/Ambito: Caratterizzante / Scienze medico-chirurgiche
Settore: BIO/14- Oggetto:
-