- Oggetto:
- Oggetto:
MED3035C - PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA TRASFUSIONALE
- Oggetto:
CLINICAL PATHOLOGY AND TRANSFUSION MEDICINE
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- MED3035C
- Docente
- Prof. Simone BALDOVINO (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f070-c721] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/05 - patologia clinica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Gli studenti dovranno conoscere delle basi di fisiologia, di biochimica, di fisiopatologia e di patologia generale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Acquisire le conoscenze necessarie per l’interpretazione clinica di un test;
- Acquisire le conoscenze necessarie per una corretta raccolta dei campioni da inviare al laboratorio analisi;
- Acquisire le conoscenze necessarie ad interpretare i principali esami effettuati in laboratorio di analisi;
- Conoscere i principali valori di allarme dei test di laboratorio;
- Acquisire le conoscenze necessarie per effettuare una trasfusione di un emocomponente in sicurezza e per riconoscere le principali reazioni avverse acute e croniche.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- Prelevare correttamente un campione di sangue periferico o un campione di urine da catetere;
- Informare correttamente il paziente su come raccogliere un campione di urine e sulle precauzioni da seguire prima di un prelievo di sangue periferico;
- Informare il paziente sull’effetuazione di una biopsia osteomidollare;
- Gestire correttamente un campione di sangue o di urine per l’invio al laboratorio di analisi;
- Interpretare i principali esami di laboratorio;
- Riconoscere i principali valori di allarme ed informare prontamente il personale medico;
- Richiedere delle emazie concentrate, del plasma o delle piastrine e monitorare una trasfusione riconoscendo prontamente le possibilo reazioni trasfusionali.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà composto da una parte scritta (quiz) e da una parte orale, secondo quanto comunicato dal coordinatore del corso.
- Oggetto:
Programma
-
Variabilità e valutazione di un test di laboratorio:
a. le principali cause di variabilità biologica ed analitica
b. sensibilità, specificità e valore predittivo di un test
-
Raccolta, conservazione e trasporto dei campioni
a. il campione di sangue periferico
b. principali tipi di provette utilizzate nella raccolta di sangue periferico:
- differenza fra provette e senza anticoagulante
- differenza fra sangue intero, plasma e siero
c. biopsia ed aspirato midollare
d. raccolta di un campione di urine
- urine da mitto intermedio
- urine per urocultura
- urine delle 24 ore
-
La coagulazione
-
introduzione alla coagulazione:
- fase vaso-piastrinica, fase plasmatica, lisi del coagulo
- differenza fra antiaggreganti piastrinici e anticoagulanti orali
- principali anticoagulanti endogeni
- valutazione clinica delle principali patologie a rischio emorragico: differenziazione fra le patologie vaso-piastriniche e le patologie della cascata plasmatica
- principali test per la valutazione della fase vascolo-piastrinica: emocromo e conta piastrinica con EDTA e con citrato, test di sanguinamento (o test di Ivy), test di aggregazione piastrinica
-
principali test per la valutazione della fase plasmatica: PT (ed INR), PTT
- Principali cause di alterazione del PT
- Principali cause di alterazione del PTT
-
-
Emocromo e principali alterazioni
-
Cenni di fisiologia dell’emopoiesi
- Ruolo del midollo osseo
- Principali cellule del sangue
- Ruolo dell’eritropoietina nell’emopoiesi
-
Principali parametri dell’emocromo
- Conta leucocitaria e formula leucocitaria
- Conta piastrinica
-
Parametri eritrocitari
- Conta eritrocitaria
- Concentrazione di emoglobina
- MCV
- Ematocrito
- MCHC ed MCH
- Conta reticolocitaria
- Come si effettuano una biopsia osteomidollare ed un aspirato midollare
-
Classificazione delle anemie
-
Anemie microcitiche
- Anemia sideropenica e valutazione dell’assetto marziale
- Anemia da talassemia alfa e beta
- Anemia da malattia infiammatoria cronica
-
Anemie normocitiche
- Anemie emolitiche
- Anemie postemorragiche
- Anemia da insufficienza renale cronica
-
Anemie megaloblastiche
- Anemie da carenza di folato
- Anemie da carenza di vitamina B12
- Anemia perniciosa
-
-
Principali anomalie della formula leucocitaria
- Linfocitosi e linfopenia
- Neutrocitosi e neutropenia
- Eosinofilia
-
-
Le proteine plasmatiche
- Campioni su cui si effettua la valutazione del quadro proteico elettroforetico
- Cenni sull’esecuzione del quadro proteico elettroforetico
- Valutazione del quadro proteico elettroforetico
- Interpretazione delle principali anomalie valutabili al quadro proteico elettroforetico: cirrosi, sindrome nefrosica, infiammazione acuta e cronica, gammopatie monoclonali
-
I marcatori di infiammazione e la fase acuta
- Proteine di fase acuta positiva: PCR, fibrinogeno, SAA, ferritina
- Proteine di fase acuta negativa: albumina, transferrina
- Velocità di Eritrosedimentazione
-
Funzione renale e sindromi renali
-
Valutazione della funzione renale
- Creatinina
- Urea
- Clearance
- Sindrome nefrosica, sindrome nefritica, insufficienza renale acuta e cronica
-
-
Esame delle orine
- Esame chimico-fisico delle urine
- Valutazione del sedimento orinario
-
Ioni plasmatici e loro alterazioni
- Principali cause e manifestazioni cliniche dell’ipo e dell’ipersodiemia
- Principali cause e manifestazioni cliniche dell’ ipo e dell’iperpotassiemia
-
Patologia clinica del fegato
- Marcatori di necrosi epatica: ALT, AST, LDH
- Marcatori di funzione epatica: albuminemia, PT, PTT, pseudocolinesterasi
- Marcatori di colestasi: ALP, GGT, sali biliari, bilirubina
-
Gli itteri
- Metabolismo della bilirubina
- Ittero emolitico
- Ittero epatocellulare
- Ittero colestatico
-
Cenni di medicina trasfusionale
- Cenni sull’organizzazione di un servizio di raccolta di emoderivati
- Raccolta di sangue intero e mediante aferesi
-
Descrizione dei principali emocomponenti, dei loro utilizzi e dei tempi e modi di stoccaggio:
- sangue intero da autodonazione
- emazie concentrate
- plasma e crioprecipitato
- piastrine
-
Test effettuati sul donatore
- Gruppo e ricerca di anticorpi
- Ricerca dei contaminanti virali
- Richiesta degli emocomponenti al centro trasfusionale
-
Valutazione dei principali gruppi sanguigni
- ABO: gruppi glicidici e anticorpi naturali
- Rh: gruppi proteici e malattia emolitica del neonato
-
Principali complicazioni acute e croniche della trasfusione
- Reazioni emolitiche acute
- Reazioni febbrili non emolitiche
- TRALI
- Sepsi da contaminazione batterica
- Sovraccarico acuto di volume
- Graft versus host diseases
- Sovraccarico di ferro
- Sviluppo di anticorpi anti emazie
-
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Non esistono testi di medicina di laboratorio con un “taglio” infermieristico tradotti in italiano. Le conoscenze necessarie ad affrontare l’esame e per le attività professionali potranno essere raggiunte seguendo le lezioni e usando il materiale messo a disposizione sul sito.
- Oggetto:
Note
TAF/Ambito: Caratterizzante / Scienze medico-chirurgiche
Settore: MED/05- Oggetto: