Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

C.I. Infermieristica Riabilitativa, Comunicazione ed Educazione Terapeutica

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
M0779
Docenti
Manuela GERLIN (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Walter DAGHINO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Maria Pia TRUSCELLO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Mauro VILLA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Riccardo TORTA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Marco AGUGGIA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c321] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a asti
Anno
2° anno
Tipologia
Mista
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
--- Seleziona ---
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: - Individuare ruolo e funzioni dell’infermiere in ambito riabilitativo - Individuare livelli e tipologie dei servizi riabilitativi. - Identificare le principali problematiche delle persone che necessitano di trattamento riabilitativo riguardo al: mantenimento, ripristino ed uso di una funzione alterata, in particolare nelle persone con grave disabilità - Individuare gli aspetti educativi/formativi coinvolti nell’azione del nursing riabilitativo - Applicare elementi teorici derivanti dalle teorie infermieristiche di Henderson, Orem, Peplau, riferite alla dimensione riabilitativa. - Esprimere gli elementi di conoscenze fisio–patologiche, eziopatogenetiche dell’apparato locomotore e della neurologia, legate alla riabilitazione. - Individuare la sintomatologia clinica delle malattie più invalidanti dell’apparato locomotore e neurologico causa di disabilità - Applicare l’analisi dei segni e dei compensi per una corretta metodologia riabilitativa - Applicare l’approccio riabilitativo alle principali malattie dell’apparato locomotore, e nella persona con amputazione dell’arto inferiore - Applicare l’approccio riabilitativo alle principali malattie neurologiche - Individuare il ruolo il ruolo della riabilitazione in pneumologia e situazioni di alterazione dell’immagine corporea come la mastectomia - Identificare gli interventi di nursing riabilitativo specifici alle disabilità trattate nel corso, con particolare riguardo alla mobilizzazione e posizionamento della persona con menomazione, alla riacquisizione delle capacità comunicative e dell’alimentazione, all’applicazione di programmi di rieducazione vescicale ed intestinale - Comprendere il significato di formazione come continuo aggiornamento per una significativa risposta riabilitativa. - Identificare gli indicatori di un possibile disagio psicologico delle persone assistite e del sistema famiglia nei confronti dell’ospedalizzazione e della malattia, in particolare di quella croniche o ad esito infausto - Discutere il concetto di "clinico" - Individuare rapporti che intercorrono fra mente e corpo, fra disturbo psichico e malattia somatica, attraverso l’esame dei diversi modelli di interpretazione proposti - Delineare il ruolo che le discipline psicologico-cliniche possono assumere nell’ospedale generale e analizzarne i rapporti con la psichiatria e le altre discipline mediche - Discutere il concetto di educazione terapeutica documentandone le basi razionali - Analizzare le metodologie e gli strumenti utili per formulare una diagnosi educativa in relazione alla tipologia di utenza - Documentare le tappe per la costruzione e l’applicazione di un progetto di educazione terapeutica - Scegliere, documentandone i principi, i criteri, le metodologie e gli strumenti idonei per attuare progetti educativi - Individuare e descrivere le modalità relazionali atte a sostenere la persona nel precisarsi aspettative realistiche e nell’integrare l’esperienza di malattia all’interno della propria vita

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica attraverso una valutazione scritta e orale congiunte.

Oggetto:

Programma

Infermieristica Riabilitativa

  • I termini del punto di vista riabilitativo: l’identificazione dell’oggetto del trattamento, ruolo dell’infermiere nella funzione educativa, formativa, di aiuto e tecnico specifica.
  • Il progetto riabilitativo come processo formativo.
  • La comunicazione infermiere/paziente: l’arte di aiutare.
  • La rete dei servizi riabilitativi.
  • I livelli assistenziali in riabilitazione.
  • La quantificazione del bisogno riabilitativo: le scale di valutazione d’interesse infermieristico utilizzate in riabilitazione.
  • I processi di adattemnto della persona rispetto alle situazioni ad alta criticità emotiva.
  • Il nursing nelle situazioni a più alto significato riabilitativo: servizi di riabilitazione di secondo e terzo livello, riabilitazione intensiva, riabilitazione delle funzioni autonome.
  • Teorie infermieristiche utilizzate nel settore riabilitativo: Henderson, Orem, Peplau.

Malattie dell’apparato locomotore

  • GENERALITA’ SULL’APPARATO LOCOMOTORE: osteologia; artrologia; miologia
  • TRAUMATOLOGIA DESCRITTIVA: contusioni; distorsioni; lussazioni; lesioni muscolo tendinee; lesioni legamentose: principi di trattamento e riabilizione. Amoputazioni traumatiche ed elettive d’arto e reimpianti. Fratture: generalità, complicanze, principi di trattamento (cruento, incruento: tecniche di riduzione e confezionamento gesso).
  • TRAUMATOLOGIA SPECIALE: Fratture del collo del femore; fratture dell’epifisi distale del radio; Principi di trattamento delle fratture : Mielolesioni: classificazione e loro trattamento
  • MALATTIE ORTOPEDICHE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA: Displasia Congenita dell’Anca (DCA); piede torto e piede piatto congenito; scoliosi; cifosi
  • ARTROSI E ARTROPATIE REUMATICHE: definizione, principali localizzazioni e patogenesi; principi di trattamento chirurgico e post-chirurgico; artrite reumatoide
  • OSTEOPOROSI: definizione; eziopatogenesi; peculiarità diagnostiche e di trattamento
  • MALATTIE DEL RACHIDE: lombalgia; alterazioni degenerative; ernia discale, lombocruralgia e lombosciatalgia; spondilolistesi ·
  • TUMORI DELL’APPARATO LOCOMOTORE : principi di trattamaento
  • RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Neurologia

  • Come funziona il cervello. i vari sistemi e le cognitività. la formazione degli schematismi motori, sensitivi ed automatici e la loro corticalizzazione. la neuroplasticità e la riabilitazione.
  • La semeiotica neurologica e neuropsicologica(disturbi motori, disurbi della sensibilità, disturbi del linguaggio, disturbi dei nervi cranici, disturbi del sistema nervoso vegetativo).
  • I quadri più comuni della disabilità di origine neurologica
  • La patologia speciale neurologica e la disabilità: quadri clinico-etiopatogenetici e prospettive riabilitative nelle malattie vascolari, infiammatorie, traumatiche, degenerative del SNC e SNP.
  • Neuropsicologia e riabilitazione

Medicina fisica e riabilitazione

  • Riabilitazione, autonomia e recupero funzionale.
  • Metodologia riabilitativa: analisi dei segni e dei compensi.
  • Menomazione, disabilità, handicap.
  • Sindr. Ipocinetica.
  • Approccio riabilitativo delle principali malattie neurologiche: empilegia, post. Lesioni cranio spinali, sclerosi multipla, morbo di Parkinson.
  • I disturbi della comunicazione (afasie) e della deglutizione ( disfagie).
  • Approccio riabilitativo delle principali malattie dell’apparato locomotore: fratture di femore, PTA, lombalgia.
  • Assistenza riabilitativa e protesizzazione dell’amputato dell’arto inferiore.
  • Riabilitazione post mastectomia.
  • Ruolo della riabilitazione in pneumologia.

Comunicazione

  • Origine e fondamenti della psicologia clinica e i suoi rapporti con psichiatria e igiene mentale
  • Il colloquio clinico
  • La personalità normale e patologica
  • I meccanismi di difesa e le reazioni psicologiche alla malattia
  • Il rapporto con il malato e la sua famiglia
  • Counseling e psicoterapia
  • La psicosomatica e il modello biopsicosociale di malattia
  • La psichiatria e la psicologia clinica di consultazione e collegamento
  • Le basi razionali dell’educazione terapeutica: aspetti normativi, etici, economici, sociali, epidemiologici, professionali
  • Il concetto di compliance e di aderenza
  • Metodologie di rilevazione dell’aderenza e analisi dei fattori connessi all’aderenza
  • La diagnosi educativa: principi, metodologie e strumenti
  • Il contratto educativo: di sicurezza e specifico
  • Metodologie, strumenti e monitoraggio del programma educativo
  • Educazione terapeutica e qualità di vita: principi, metodologie e strumenti

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi: - BASAGLIA GAMBERONI, “L’infermiere della riabilitazione”, edi-ermes Milano, 1998 - M.TARICCO, “Nursing e Riabilitazione nel Mieloleso e nel traumatizzato cranio – encefalico”, Il Pensiero scientifico Editore - C. SARTORIS, “nel punto più vicino dell’universo”, com’media Torino,2000 - CARKUFF, “L’arte di aiutare”, Erickson Trento, 1993 - SACKS, “ Su una gamba sola”, Adelphi. - CANNELLA,CAVAGLIA’,TARTAGLIA, “l’infermiere ed il suo paziente”,Il segnalibro,Torino,1994 J.D. BAUBY,”Lo scafandro e la farfalla”TEA, Milano,1999 - F.KAFKA, “la metamorfosi” - A. MANCINI, C. MORLACCHI: “Clinica Ortopedica” . Piccin - Bogetto F, Maina G: Elementi di Psichiatria. Minerva Medica, Torino, 2000 - D’Ivernois JF, Gagnayre R: Educare il paziente. Guida all’approccio medico-terapeutico. Mediserve, 1998 - Galimberti U: Enciclopedia di Psicologia. Garzanti, Milano, 1999 - Health Promting Hospitals: Ospedali per la promozione della salute, Report of a WHO Working Group, Copenhagen 1998, versione ridotta del novembre 2001 - Keller, Torta: Individuo e stress nella prospettiva psicooncologica in Psiconcologia, Centro Scientifico ed. Torino 1997 - Majani G: Compliance, adesione, aderenza. I punti critici della relazione terapeutica. McGraw-Hill, 2001 - Rizzoli Smeraldo, Psichiatria e psicologia clinica, Poletto ed. 1993 - Scalabrino, Coppola, Keller, reazioni psicologiche alla malattia cancro in Psiconcologia, Centro Scientifico ed. Torino 1997 - Schneider K: Psicologia Medica. Feltrinelli, Milano, 1994 - Spinsanti S.: (a cura di), L’educazione come terapia. L’Arco di Giano, Esseeditrice, edizione 2001 - Trombini G: Introduzione alla clinica psicologica. Zanichelli, Bologna, 1994 - Zannini L., Salute, malattia e cura. Teorie e percorsi di clinica della formazione per gli operatori sociosanitari. Francoangeli, 2001 - Saranno inoltre indicati dai docenti articoli di approfondimento



Oggetto:

Note

METODOLOGIA Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche: - Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata; - Analisi di documenti; - Analisi e discussione di casi in gruppo / seminari - Lavori di gruppo o in piccoli gruppi su mandato - Ricerche bibliografiche individuali e di gruppo VALUTAZIONE FINALE Al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi: Prova scritta e ammissione all’orale previo superamento della prova scritta. Il superamento della prova scritta con un debito in una delle discipline del corso, richiedono una verifica orale sulla stessa.

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/08/2010 11:01
Non cliccare qui!