- Oggetto:
MED3141 - ATTIVITA' DIDATTICA II (aa 2016/2017) - Aspetti organizzativi e assistenziali correlati al processo di gestione del sangue e degli emocomponenti
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- UMED314199.01
- Docenti
- Dott. Mauro VILLA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Wilma GENTILE (Docente Titolare dell'insegnamento) - Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f070-c721] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La pratica trasfusionale costituisce un atto terapeutico che coinvolge medici e operatori sanitari; in particolare, gli infermieri hanno responsabilità primarie nella gestione delle procedure trasfusionali, nella sorveglianza dei pazienti sottoposti a tale terapia e nel riconoscimento delle reazioni trasfusionali.
Gli obiettivi formativi di questa esperienza sono:
• approfondire le conoscenze contributive in materia di pratica trasfusionale,
• approfondire le norme legislative,
• approfondire le attività assistenziali relative al processo di DONAZIONE del sangue
• osservare le procedure di preparazione delle macchine utilizzate per l’aferesi
• osservare l’assistenza erogata alle persone afferenti alla struttura ambulatoriale durante i trattamenti terapeutici (salassoterapia, trasfusioni etc..)
• osservare in modo partecipato e proattivo i processi di lavorazione del sangue e componenti, conservazione, tipizzazione ed esami di legge obbligatori sulle unità di sangue, prove di compatibilità, distribuzioneTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
• Tipologia: Stage Opzionale
• Anno/i di corso per cui è possibile iscriversi: II anno e III anno
• Partecipanti e CFU riconosciuti:
o nr. max studenti ammessi: 2 (1 II anno, 1 III anno)
o CFU: 2
• Criteri di selezione:
o i primi iscritti in ordine cronologico
• Date di svolgimento:
o Dal 12 al 17 DICEMBRE 2016
o Dal 13 al 17 FEBBRAIO 2017
o Dal 20 al 24 FEBBRAIO 2017
o Dal 26 al 30 GIUGNO 2017
o Dal 07 al 11 AGOSTO 2017
o Dal 21 al 25 AGOSTO 2017
o Dal 28/08 al 01 SETTEMBRE 2017
o Dal 04 al 08 SETTEMBRE 2017
o Dal 11 al 15 SETTEMBRE 2017
Con Orario 08.00 - 14.00
• Luogo di svolgimento:
S.O.C. Immunoematologia Centro Trasfusionale
• Docente/i responsabile dell’attività: Dott. Mauro Villa, Dott.ssa Wilma Gentile
• Modalità d’iscrizione:
o On line sul sito: http://medtriennalias.campusnet.unito.it
• Campus-Net apertura/chiusura iscrizioni (con la modalità di registrazione agli Appelli):
o Stage 26/06 - 30/06
Apertura/chiusura iscrizioni: venerdì 26 maggio - sabato 10 giugno 2017
o Stage: 07/08 - 11/08; 21/08 - 25/08; 28/08 - 01/09; 04/09 - 08/09; 11/09 - 15/09
Apertura/chiusura iscrizioni: venerdì 30 giugno - sabato 15 luglio 2017- Oggetto: