Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

C.I. Struttura, Morfologia e Funzionamento del Corpo Umano I

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
M0773
Docenti
Prof. Marco SASSOE' POGNETTO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Vincenzo MONACO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Elda FEYLES (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c321] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a asti
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
4
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
- Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano utilizzando in modo appropriato la relativa
terminologia.
- Descrivere sinteticamente le tappe dello sviluppo embrio-fetale.
- Descrivere in modo completo l’organizzazione microscopica della cellula e dei vari tessuti dell’organismo (tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso).
- Descrivere la morfologia e gli aspetti morfo-funzionali dei vari settori dell’apparato locomotore.
- Descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, topografico,
microscopico e funzionale utilizzando la corretta terminologia descrittiva.
- Elencare gli elementi figurati del sangue.
- Descrivere la struttura microscopica e le funzioni di: neuroni, cellule della glia, meningi.
- Descrivere la morfologia del sistema nervoso centrale e periferico.
- Descrivere la morfologia degli organi di senso.
- Richiamare i concetti fondamentali di matematica e far acquisire allo studente le conoscenze di base dei
principi della Fisica necessari per la comprensione del funzionamento dei principali sistemi che costituiscono il
corpo umano e per l’utilizzo della strumentazione biomedica, con particolare attenzione alle applicazioni di
interesse per il corso di laurea.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica attraverso una valutazione scritta e orale congiunte.
Oggetto:

Programma

Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:

ISTOLOGIA

  • La cellula: struttura e funzione
    • Cenni sull’organizzazione della cellula (membrana cellulare; citoplasma; nucleo; ribosomi; reticolo endoplasmatico; apparato di Golgi; lisosomi; mitocondri; citoscheletro)
    • Cellule “polarizzate”
    • Cenni sulle funzioni fondamentali della cellula (replicazione DNA, mitosi, trascrizione mRNA, sintesi proteica) 
    • Recettori, molecole di adesione e sistemi di trasporto nella membrana plasmatici 
    • Esocitosi, Endocitosi, Fagocitosi
  • Il funzionamento dei tessuti negli organismi pluricellulari
    • Interazioni cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare
    • Proliferazione e Differenziamento cellulare
    • Tessuti di tipo labile, stabile o perenne
    • Cellule con funzione staminale
  • I tessuti epiteliali Caratteristiche generali e Classificazione degli epiteli
    • Funzione di barriera, trasporto e secrezione
    • Esempi di epiteli di rivestimento
    • Esempi di epiteli ghiandolari
    • Ghiandole esocrine e ghiandole endocrine
  • Il tessuto connettivo
    • Caratteri generali
    • Classificazione e funzioni dei tessuti connettivi
    • Cellule del connettivo
    • La matrice extracellulare
  • I tessuti di sostegno
    • Tessuto osseo
    • Tessuto cartilagineo
  • Il tessuto muscolare
    • Muscolo striato
    • Muscolo liscio
    • Muscolo cardiaco
    • La giunzione neuro-muscolare (placca motrice)
    • La contrazione muscolare
  • Il tessuto nervoso
    • Forma e struttura dei neuroni
    • Generazione dell’impulso nervoso (potenziale d’azione)
    • Conduzione dell’impulso nervoso
    • La guaina mielinica
    • Le sinapsi
    • Le cellule della glia
  • Il sangue
    • Gli elementi figurati del sangue (eritrociti; granulociti: linfociti; monociti/macrofagi; piastrine)
    • Cenni sull’Emopoiesi
    • Cenni sulle cellule della risposta immunitaria
  • La gametogenesi e cenni di embriogenesi
    • Spermatogenesi
    • Oogenesi e Ciclo ovario
    • Fecondazione e impianto dell’embrione
    • Trofoblasto e placenta
    • Formazione dei tre foglietti embrionali e derivazioni cellulari

ANATOMIA UMANA

  • Schema corporeo, piani di riferimento e terminologia anatomica correlata.
  • Topografia delle regioni superficiali e profonde delle diverse parti del corpo.
  • Aspetti morfofunzionali macro e microscopici e modalità di sviluppo di:
    • apparato locomotore (generalità strutturali su ossa, articolazioni e muscoli; morfologia generale dei principali distretti scheletrici e muscolari; meccanica articolare e muscolare);
    • apparato cardio-vascolare (aspetti macroscopici e strutturali del cuore; circolazione sanguifera generale e polmonare; circolazione linfatica; principali distretti vascolari);
    • organi linfatici centrali e periferici (cenni);
    • apparato respiratorio (aspetti macroscopici e strutturali delle vie aeree superiori e inferiori; anatomia morfofunzionale dei polmoni e delle pleure);
    • apparato digerente (aspetti macroscopici e strutturali del canale alimentare e delle ghiandole annesse, con particolare riferimento al controllo dei processi digestivi e della motilità intestinale);
    • apparato urinario (aspetti macro e microscopici del rene e delle vie urinarie con riferimento particolare alle basi anatomiche della produzione di urina e della minzione);
    • apparato genitale maschile e femminile (aspetti macro e microscopici delle gonadi e delle vie genitali, con riferimento particolare alle basi anatomiche dei cicli ovarico e uterino);
    • sistema endocrino (schema generale del controllo ormonale delle funzioni organiche);
    • sistema nervoso centrale e periferico (cenni sull’organizzazione generale dell’encefalo, del midollo spinale e dei nervi periferici; basi anatomiche del controllo nervoso delle principali funzioni organiche).

FISICA APPLICATA I

  • Richiami di matematica; grandezze fisiche e unità di misura:
    • Proprietà delle potenze ed uso delle potenze di 10.
    • Percentuali, variazione assoluta e relativa di una grandezza.
    • Proporzionalità diretta ed inversa. Rappresentazione grafica di una relazione tra grandezze.
    • Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni coi vettori.
    • Definizione di grandezza fisica. Grandezze fondamentali e derivate. Il Sistema Internazionale di unità di misura. Multipli e sottomultipli.
    • Errori di misura sistematici e casuali.
  • Biomeccaanica ed elasticità:
    • Cinematica del punto materiale: moto rettilineo uniforme, moto uniformemente vario e moto circolare uniforme.
    • Principi della dinamica e esempi di forze: forza peso ed accelerazione di gravità; forza centripeta; forza d’attrito.
    • Legge di Hooke; elasticità delle ossa.
    • Baricentro di un corpo. Momento di una forza e condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Le leve ed esempi di articolazioni del corpo umano.
    • Lavoro ed energia. Potenza meccanica e rendimento. Energia cinetica e potenziale di un corpo.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
· MARTINI, TIMMONS, MCKINLEY, Anatomia Umana. EdiSES, Napoli.
· M. BENTIVOGLIO E ALTRI, Anatomia Umana e Istologia. Edizioni Minerva Medica, Torino.
· G. AMBROSI E ALTRI, Anatomia dell’uomo. EdiErmes, Milano 2001.
· VIGUÉ-MARTIN, Atlante di Anatomia Umana. Piccin, Padova.
· MARTINI, Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, EdiSES, Napoli.
· R.R. SEELEY, T.D. STEPHENS, P. TATE, Anatomia, II Edizione. Idelson-Gnocchi, Napoli.
· BOSSI E ALTRI, Fisica medica, statistica e informatica, ed. MASSON, Milano.
· F. BORSA, G.L. INTROZZI e D. SCANNICCHIO, Elementi di fisica per Diplomi Universitari
di indirizzo medico e biologico, Ed. Unicopli, Milano.
· E. RAGOZZINO, Elementi di fisica, Ed. EdiSES, Napoli.
· M. FAZIO, G. TOSI, G. EULISSE e M. PERTOSA, Fondamenti di fisica e biofisica, Ed. Sorbona
(Milano)
· L. FOLLINI, Fisica e Biofisica, Ed. Piccin, Padova.


Oggetto:

Note

METODOLOGIA:
Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:
- lezioni frontali con eventuale utilizzo di supporti informatici
- didattica a gruppi volta al ripasso e all’approfondimento degli argomenti trattati nella didattica frontale
- esercitazioni pratiche, a gruppi, su preparati istologici e su modelli anatomici

VALUTAZIONE FINALE:
Al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi:
- Test scritto relativo a tutti gli argomenti trattati nel corso integrato. Per ciascuna disciplina dovrà essere
raggiunto un quorum per ottenere il superamento del test.
- Prova orale opzionale.

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/08/2010 11:01
Location: https://medtriennalias.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!